Profilo dell’artista

Paolo
Annibali

Nato a San Benedetto del Tronto (AP) nel 1958 dove vive e lavora.

Profilo dell’artista

Paolo
Annibali

Nato a San Benedetto del Tronto (AP) nel 1958 dove vive e lavora.

Si dedica alla realizzazione di opere d’arte sacra e a destinazione pubblica in contesti architettonici

Paolo Annibali è nato nel 1958 a San Benedetto del Tronto dove da sempre vive e lavora. Ha realizzato numerose opere monumentali a carattere sacro e a destinazione pubblica in contesti architettonici e urbanistici.
Tra le opere più recenti si segnalano: Il mare, il ritorno, monumento ai caduti e dispersi in mare, San Benedetto del Tronto, 2002; la Porta del Giubileo, Cattedrale, Jesi, 2002- 2004; la Porta di San Giovanni Battista, Chiesa di San Giovanni Decollato, Fiesole, 2003; Ambone, Cattedrale, Fiesole, 2007; tre disegni per il Nuovo Lezionario, Editrice Vaticana, 2007-2008;
monumento a Giuseppe Ungaretti, Parco letterario “Il Porto Sepolto”, Sagrado d’Isonzo (GO), 2008-2009; monumento I Sognatori, San Benedetto del Tronto, 2009-2010; la Porta della Grazia, Santuario di Santa Maria delle Grazie, Stia (AR), 2010-2011; Porta degli Emigrati, Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, Isola del Gran Sasso, 2012-2014; Porta Santa e Porta Ianua Virginis, cattedrale San Benedetto del Tronto, 2015- 2016; Apostoli, Chiesa San Pio X, San Benedetto del Tronto, 2018-2019. Tra le mostre personali recenti sono da segnalare: Paolo Annibali 1997-2007, Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, Roma, 2008; Dirà l’argilla, la mano, la terra, il sacro, Museo Omero, Ancona, 2014; La disciplina dello sguardo, Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto, 2016;
La Sibilla e il Fuoco, Gucci Home, Castelfalfi (Fi), 2017; Quello che so, Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano, 2020. Tra le collettive: Nuova scultura italiana, Galleria il Polittico, Roma, 2002; Collezione 7×11, la Poesia degli Artisti, Pordenone legge, Pordenone, 2010; XII Mostra Internazionale di Architettura,Biennale di Venezia, 2010; LIV Esposizione Internazionale d’Arte, Biennale di Venezia, Mole Vanvitelliana, Ancona 2011; L’Ombra del Divino nell’Arte Contemporanea, Palazzo Grimani, Venezia, 2011; Tutti, tutti, dormono sulla collina, Spoon River, 10 artisti per Edgar Lee Masters, Centro d’Arte Le Muse, Andria, 2013; L’arte che protegge, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno, 2018. Ha pubblicato numerose monografie curate tra gli altri da Mariano Apa, Rossana Bossaglia, Carlo Chenis, Erri De Luca, Armando Ginesi, Nunzio Giustozzi, Flaminio Gualdoni, Anna Imponente, Camillo Langone, Vittorio Sgarbi, Franco Solmi.

1983 – Artisti marchigiani per San Francesco, Palazzo Oliva, Sassoferrato, Ancona
(catalogo, testo di P. Stefano Troiani)


1985 – Nuove proposte sul filo della tradizione, 4 – 11 luglio Palazzo Sangallo, Tolentino
(catalogo, testo di Paolo Centioni)


1986 – Giovani artisti marchigiani ’50/59, Palazzo Oliva, Sassoferrato, Ancona
(catalogo, testi di autori vari)


1987 – Sei scultori di bottega, 15 aprile Sala Antonio da Sangallo, Loreto
(catalogo, testo di Armando Ginesi)


1987 – Delle Marche. Una ricognizione artistica nel territorio, 23 settembre – 22 novembre Teatro delle Muse, Ancona; Palazzo Pianetti, Jesi; Palazzo del Buon Gesù, Fabriano
(catalogo, a cura di Armando Ginesi)


1987 – Non invano, giugno Palazzo Lanfranchi, Pisa
(catalogo, testo di Franco Solmi)


1987 – I celebranti al Prato dei Miracoli, Galleria il Prato dei Miracoli, Pisa
(catalogo, testo di Franco Solmi)


1990 – L’essere è tempo, Istituto di Cultura Germanica, Bologna
(pieghevole)


1991 – Sculture, 16 febbraio – 3 marzo Atelier dell’Arco Amoroso, Ancona
(catalogo, testo di Umberto Peschi)


1991 – Disegnopposto, Galleria Claudia, Foligno
(catalogo, a cura di Paolo Centioni)


1991 – Premio Marche, alazzo delle Esposizioni, Ancona
(catalogo, testi di autori vari)


1992 – Motu proprio. Astrazione o figurazione, 19 luglio – 30 agosto Centro Culturale, Monteprandone, Ascoli Piceno
(catalogo, a cura di Carlo Melloni)


1996 – La Stendenchina, 25 maggio – 12 giugno Palazzo Malaspina, Ascoli Piceno
(catalogo, testo di Carlo Melloni)


1996 – Premio di Scultura Edgardo Mannucci, 29 giugno Arcevia
(pieghevole)


1996 – Premio Marche. Biennale d’arte contemporanea, 27 ottobre – 15 dicembre Mole Vanvitelliana, Ancona
(catalogo, a cura di Armando Ginesi, Mariano Apa, Stefano Trojani)


1999 – Biblia Pauperum, Museo Diocesano, Jesi
(catalogo, testi di autori vari)


2000 – IX Biennale di Arte Sacra. La porta segno di Cristo ed evento artistico, Museo Stauròs d’arte contemporanea, San Gabriele, Teramo
(catalogo, a cura di Maurizio Calvesi)


2001 – Cento artisti rispondono al Papa, gennaio – aprile Museo Stauròs d’arte contemporanea, San Gabriele, Teramo
(catalogo, a cura di Carlo Chenis)


2001 – Koinè. Selezione di porte realizzate nella seconda metà del Novecento, Palazzo delle Esposizioni,Vicenza


2002 – Nuova scultura italiana, 10 giugno – 15 luglio Galleria il Polittico, Roma
(catalogo, testo di Alessandro Riva)


2003 – Scultura del ’900. Collezionando nelle Marche, 11 aprile – 18 maggio Atelier dell’Arco Amoroso, Ancona
(catalogo, a cura di Armando Ginesi)


2003 – San Giuseppe da Copertino nostro contemporaneo, Castello di Copertino, Assisi, Osimo
(catalogo, a cura di Carlo Chenis, Mariano Apa)


2004 – Marche Arte 2004. Aspetti dell’arte contemporanea marchigiana, 22 maggio – 31 luglio Art On Museo d’arte contemporanea, Castel di Lama, Ascoli Piceno
(catalogo, testi di Armando Ginesi, Carlo Melloni)


2004 – Terza Triennale di Arte Sacra Contemporanea, 21 febbraio – 21 marzo Seminario Arcivescovile, Lecce
(catalogo, a cura di Toti Carpentieri)


2007 – La Storia Continua, 8 giugno Villa Borromeo , Cassano d’Adda


2007 – Elekta, palazzo delle video conferenze, Spinetoli, Ascoli Piceno
(catalogo a cura di Alessandra Morelli)


2008 – LVIII Sassoferrato, rassegna internazionale d’arte G.B. Salvi ,
(catalogo a cura di Mariano Apa)


2008 – “Venite adoremus”, mostra internazionale d’arte sacra, V edizione, basilica di Santa Maria in Montesanto, chiesa degli artisti, Roma
(presentazione S. Em. Za Rev. Ma Cardinale Francesco Marchisano; catalogo a cura di Stefania Severi)


2008 – Arte insieme, museo pietraia dei poeti, San Benedetto del Tronto


2008 – “Scultori in pietraia” due generazioni a confronto, museo pietraia dei poeti, San Benedetto del Tronto


2009 – Arte insieme, museo pietraia dei poeti, San Benedetto del Tronto


2009 – V triennale d’arte sacra contemporanea seminario arcivescovile, Lecce
(catalogo a cura di Toti Carpentieri)


2009 – La storia continua, Villa Borromeo, Cassano d’Adda, Milano


2010 – Humana Passio, collezione museo Stauròs d’arte sacra contemporanea, sala museale, quartiere Santo Stefano, Bologna
(catalogo a cura di Giuseppe Bacci e Carlo Chenis)


2010 – Biennale di Venezia, 12° mostra internazionale di architettura, Venezia


2010 – Collezione 7×11. La poesia degli artisti, Pordenone legge, Pordenone
(catalogo a cura di Marco Fazzini edizioni Amos)


2011 – Biennale di Venezia 54° edizione, Padiglione marche, mole Vanvitelliana, Ancona
(a cura di Vittorio Sgarbi)


2011 – Artisti per Noto e altrove. L’ombra del divino nell’arte contemporanea, palazzo Grimani, Venezia
(a cura di Vittorio Sgarbi)


2011 – Parco Ungaretti, villa Manin, Udine


2011 – “Il coraggio di immaginare”, galleria Forlenza, Teramo
(a cura di Cristina Ricciardi)

1983 – Tracce, 8 – 20 gennaio Centro d’arte L’Idioma, Ascoli Piceno
(pieghevole, testo di Robertomaria Siena)


1984 – Bestiario umano, Fratellanza artigiana, Teramo
(catalogo, testo di Luigi Rucci)


1985 – L’Altro, il segno, 29 novembre – 31 dicembre Centro Studi Posillipo, Napoli
(catalogo, testi di Gerardo Pedicini, Luigi Rucci)


1987 – L’Altro, il segno, 10 agosto – 10 settembre Fortezza Borbonica, Civitella del Tronto, Teramo
(catalogo, testi di Gerardo Pedicini, Luigi Rucci)


1988 – Il sogno dell’angelo, Galleria L’Ariete
(catalogo, testo di Franco Solmi)


1989 – Strada imperfetta, Sala Condivi, Ripatransone, Ascoli Piceno
(pieghevole)


1989 – Paolo Annibali, 19 agosto Centro Studi Carlo Cattaneo, Fano
(pieghevole, testo di Mariastella Sguanci)


1997 – Naufragio con spettatore, Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto
(catalogo, testo di Flaminio Gualdoni)


2000 – Fugaci Liturgie, 8 – 22 aprile Pescheria Centro per le arti visive, Pesaro
(catalogo, testo di Rossana Bossaglia)


2002 – Racconti brevi, 13 – 28 settembre Rettorato dell’Università, Ancona
(catalogo, testo di Armando Ginesi)


2005 – Paolo Annibali e il Sacro, 8 – 28 aprile Palazzo della Signoria, Jesi
(catalogo, testi di Carlo Chenis, Armando Ginesi, Vittorio Manganelli)


2007 – Paolo Annibali. Sculture 1997 – 2007, ottobre-novembre Palazzina Azzurra, Casa Bice Piacentini, San Benedetto del Tronto
(catalogo, testi di Carlo Chenis, Flaminio Gualdoni)


2008 – Paolo Annibali, sculture 1997-2007, complesso monumentale di San Salvatore in lauro, Roma
(catalogo, testi di Carlo Chenis, Flaminio Gualdoni, edizioni Skira)

Lo Studio